L’economia circolare è un modello economico basato sulla riduzione degli sprechi e sull’utilizzo efficiente delle risorse, che rappresenta una soluzione sostenibile ai problemi ambientali legati all'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali e alla produzione di rifiuti. Essa prevede che tutte le attività, a partire dall’estrazione e dalla produzione, siano organizzate in modo che i rifiuti si convertano in risorse: i materiali vengono utilizzati il più a lungo possibile e, quando possibile, riutilizzati o riciclati.
L’economia circolare è un’alternativa al tradizionale e insostenibile modello lineare dell’economia, basato sulla produzione, l’uso e lo smaltimento di beni e materiali. La crescente domanda di risorse e l'aumento della produzione di rifiuti hanno un impatto negativo sull'ambiente, sulla salute delle persone e sulla disponibilità di risorse per le generazioni future. Per cambiare questa situazione è necessario cambiare il modo in cui si produce e si consuma, adottando un modello sostenibile, quale quello dell’economia circolare.
Che cosa prevede esattamente questo modello, in che modo un’azienda può applicare i principi dell’economia circolare e quali vantaggi offre? Vediamolo nel presente articolo.
I principi dell’economia circolare possono essere sintetizzati in 5 pilastri:
Anche l’Unione Europea ha riconosciuto che l’adozione di modelli conformi ai principi dell’economia circolare rappresenti una delle priorità strategiche dell’Unione, identificandosi come un'opportunità di crescita e sviluppo in termini di competitività, innovazione, tutela ambientale e occupazione. Questo riconoscimento è stato anche espresso a livello politico.
L'adozione di un modello di economia circolare da parte di un'azienda può offrire diversi vantaggi in termini di risparmio:
Se sei un'impresa e desideri adottare un modello di economia circolare, puoi iniziare analizzando il tuo ciclo produttivo e identificando le possibili fonti di sprechi e inefficienze. Ciò è possibile implementando sistemi per il monitoraggio dei consumi energetici che ti permettono di conoscere e gestire i consumi energetici e adottare soluzioni mirate per ridurre i consumi e colmare le aree critiche.
Inoltre, puoi valutare come utilizzare materiali e risorse rinnovabili per i tuoi processi produttivi e adopera misure che ti consentano di estendere il ciclo di vita dei tuoi prodotti: valuta anche in che modo potrebbero essere recuperati e riciclati materiali e prodotti.
Infine, implementa le soluzioni individuate, coinvolgendo anche il personale e i partner nella transizione al nuovo modello di economia circolare.
L'adozione del modello di economia circolare non solo contribuirà a ridurre l'impatto ambientale dell'attività aziendale, ma rappresenterà anche un'opportunità di sviluppo e di differenziazione competitiva per l'impresa. La consulenza energetica offerta da Thor Energia ti guida anche nella gestione degli incentivi legati all’utilizzo dell’energia da fonti rinnovabili e ti consente di intraprendere un percorso di consapevolezza energetica e di sostenibilità ambientale.
Se desideri avere maggiori informazioni su come ridurre i consumi, su come rendere i processi produttivi più sostenibili e su come migliorare l’efficienza energetica della tua azienda, contattaci. Il team di Thor Energia ti risponderà il prima possibile!