L’uso di energie rinnovabili rappresenta un passaggio obbligato per ridurre le emissioni di CO2 , per impedire il depauperamento delle risorse del pianeta e per salvare il nostro ecosistema e con esso la vita degli esseri. Nel 2022, il consiglio d’Europa ha fissato come obiettivo il raggiungimento di una quota del 40% del consumo energetico da fonti rinnovabili: a che punto si trova l’Italia e quali sono le energie rinnovabili su cui dovrebbe continuare ad investire?
Le energie rinnovabili sono fonti di energia non soggette a esaurimento, infatti si rinnovano naturalmente nel corso del tempo e possono quindi essere utilizzate dall'uomo per un tempo indefinito. Le fonti di energia rinnovabili si dividono in:
I vantaggi delle energie rinnovabili non riguardano solo il fatto che sono energie pulite - il loro utilizzo ha infatti un impatto molto limitato sull’ambiente rispetto a quelle non rinnovabili - ma anche il fatto che il loro impiego permette di ridurre la dipendenza dai mercati volatili e inaffidabili dei combustibili fossili, soprattutto del petrolio e del gas.
Secondo i dati pubblicati dall'Agenzia internazionale dell’Energia dell’OCSE (IEA, International Energy Agency) nel 2019 il mix energetico italiano era composto per il 41,8% da gas naturale, quasi del tutto importato dall’estero, seguito dal petrolio per il 34,4%, passando poi alle fonti rinnovabili che coprivano circa il 19,4% del fabbisogno energetico nazionale.
Nello stesso anno, in Italia, la fonte rinnovabile più utilizzata era il biocombustibile (10,2%), seguito da eolico e solare (6,5%) e idroelettrico (2,7%).
L'uso dell'energia da fonti rinnovabili è in forte crescita, non solo a causa dell'urgenza della crisi climatica, ma anche a causa della crisi energetica che ha investito l’Europa negli ultimi mesi. Tale crisi sta infatti portando l’Italia a investire nelle energie alternative per accelerare la transizione energetica e consentire all'Italia di diminuire la sua dipendenza dai paesi esportatori di energia.
Il piano energetico nazionale italiano prevede infatti che le energie rinnovabili arrivino a soddisfare entro il 2030 almeno il 30% dei consumi finali. Si tratta di un programma assai ambizioso che necessita del potenziamento degli impianti energetici già installati e della diffusione massiva di opere infrastrutturali per l’eolico e per il fotovoltaico.
Investire nelle fonti da energie alternative è ormai indispensabile per poter rimanere sul mercato e mantenere un piano di sostenibilità economica e ambientale su lungo termine. La consulenza di Thor Energia consente alla tua azienda di valutare e percorrere la strada migliore e più adatta alla tue necessità, a partire dai tuoi consumi energetici. Grazie ai nostri Esperti nella Gestione dell’Energia potrai conoscere e ridurre i costi e rendere più efficienti e sostenibili i processi produttivi della tua impresa. Non solo, Thor Energia ti guida nell’ampio panorama degli incentivi legati al settore energetico da fonti rinnovabili e degli strumenti di finanza agevolata.
Se vuoi avere maggiori dettagli su cosa fa Thor Energia e quali soluzioni offre per la tua impresa, o se vuoi fissare un incontro conoscitivo con il nostro team, puoi contattarci compilando il forum nella sezione contatti. Ti risponderemo il prima possibile!